Contesto del Piano Territoriale Metropolitano
 
 

8.1 Profilo climatico osservato: temperatura

 

Distribuzione spaziale della temperatura media annua per i periodi:1961-1990 e 1991-2018

 
Distribuzione spaziale della temperatura media annua per i periodi:1961-1990 e 1991-2018
 
 
 

Tabella 1 Coefficienti di tendenza della temperatura media, minima, massima, periodo 1961 - 2018 (valori mediati sulla Città metropolitana)

 
Inverno
(°C/10 y)
Primavera
(°C/10 y)
Estate
(°C/10 y)
Autunno
(°C/10 y)
Tmed
0.3
0.3
0.4
0.2
Tmed
0.4
0.4
0.6
0.2
Tmed
0.2
0.2
0.2
0.1
 
 
 

Andamento temporale delle anomalie estive di Tmin e Tmax estate- 1961-2018

 
Andamento temporale delle anomalie estive di Tmin e Tmax estate- 1961-2018
 
 

Quadro informativo

Il profilo climatico osservato sulla città metropolitana di Bologna mostra per la temperatura media annua valori climatici di riferimento (1961-1990) compresi tra 8°C in montagna e circa 14°C in pianura. Lo stesso indicatore calcolato sul periodo più recente, 1991-2018, evidenzia un aumento della temperatura media su tutto il territorio metropolitano, ma particolarmente accentuato nella fascia altamente urbanizzata della via Emilia e sul capoluogo.
Analizzando la tendenza sul lungo periodo, 1961-2018, si nota a livello metropolitano un segnale di aumento delle temperature medie annue di circa 0,3°C/10anni, significativo statisticamente. Questo segnale è stato riscontrato sia nelle minime che nelle massime annue, con valori più intensi nelle temperature massime (circa 0.4 °C/10anni).

A livello stagionale, le tendenze sul periodo 1961-2018 sono in aumento in tutte le stagioni, con valori più intensi durante l'estate, coefficienti di tendenza presentati nella tabella 1. Durante l'estate sono stati infatti riscontrati incrementi delle temperature massime di 0,6 °C/10 anni. La figura 2 mostra l'andamento delle anomalie estive di temperatura minima e massima calcolate rispetto al periodo di riferimento 1961-1990. Si nota come a partire dal 1990, le anomalie di temperatura massima sono sempre positive raggiungendo circa 4 °C durante le estati del 2012 e 2017, e 5°C nel 2003, rispetto al periodo climatico di riferimento (1961 – 1990).


Fonti delle informazioni
Dati disponibili
I dati climatici utilizzati per lo studio della variabilità climatica osservata sulla Città metropolitana di Bologna provengono dall'archivio climatico ERG5 – Eraclito (versione 4.2), che copre tutta la regione Emilia-Romagna.
Il data set è ottenuto tramite interpolazione spaziale su una griglia regolare a partire dai valori rilevati dalla rete delle stazioni meteorologiche storiche di temperatura (circa 40 stazioni) e di precipitazioni (circa 250 stazioni). La risoluzione del data set è di circa 5x5km e include dati giornalieri di temperatura e precipitazioni sul periodo 1961 – 2018. Da questo data set regionale sono stati selezionati i punti di griglia che ricadono all'interno della Città metropolitana di Bologna, per i quali sono stati calcolati gli indicatori climatici stagionali e annuali per la descrizione della variabilità climatica.

 

Integrazioni previste
Il PTM conterrà il profilo climatico completo della città metropolitana, comprenderà lo scenario futuro elaborato da ARPAE.