Ecosistemi naturali
L'ecosistema naturale come fornitore di servizi indispensabili per la sopravvivenza delle comunità, sui quali sussiste un diritto collettivo alla conservazione
| - ECOSISTEMI FORESTALI, ARBUSTIVI E CALANCHIVI
- ECOSISTEMI DELLE ACQUE CORRENTI E DELLE ZONE UMIDE
- ECOSISTEMI DELLE ACQUE SOTTERRANEE
|
Ecosistema agricolo
L'ecosistema agricolo come fornitore di servizi di regolazione e approvvigionamento, indispensabili per la sopravvivenza delle comunità
| - ECOSISTEMI AGRICOLI
- STRUTTURA E DINAMICHE DELLE AZIENDE AGRICOLE
- DINAMICHE DELL'USO DEL SUOLO
- DISPERSIONE URBANA
|
Sicurezza territoriale
Luoghi di attenzione rispetto alla pericolosità connessa ai caratteri idro-geologici e sismici
| - RISCHIO IDRAULICO
- RISCHIO IDROGEOLOGICO
- RISCHIO SISMICO
|
Consumo di suolo
Dinamiche dell'urbanizzazione in rapporto con l'assunzione dell'obiettivo di azzeramento del consumo di suolo
| - CONSUMO DI SUOLO
- GESTIONE DELLE PREVISIONI DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI
- RIGENERAZIONE URBANA
|
Clima, energia e qualità dell'aria
Effetti del cambiamento climatico e degli impatti prodotti dal sistema urbano che pongono una domanda di governo delle trasformazioni urbanistiche
| - PROFILO CLIMATICO OSSERVATO: TEMPERATURA
- PROFILO CLIMATICO OSSERVATO: PRECIPITAZIONI
- IL SISTEMA ENERGETICO: CONSUMI ED EMISSIONI
- CONCENTRAZIONI DEI PRINCIPALI INQUINANTI
- EMISSIONI IN ATMOSFERA DEI PRINCIPALI INQUINANTI
|
Profilo demografico e sociale
Aspetti demografici e sociali con cui confrontarsi per orientare le trasformazioni urbanistiche in favore di una Città metropolitana inclusiva e "abitabile" nei diversi ambiti territoriali che la compongono
| - POPOLAZIONE
- ANZIANI E BAMBINI
- FAMIGLIE
- REDDITI E QUALITÀ DELLA VITA
- ACCESSO ALLA CASA
|
Profilo produttivo ed economico
Aspetti del sistema produttivo bolognese con cui confrontarsi in una prospettiva di costruzione di un "sistema integrato" per una "crescita di qualità" e per una Città metropolitana più attrattiva
| - LAVORO
- FILIERE PRODUTTIVE
- COMMERCIO
- TURISMO
|
Insediamenti e dotazioni di rilevanza metropolitana
L'armatura metropolitana, costituita dal sistema integrato di insediamenti, infrastrutture e dotazioni di rango metropolitano, come perno del sistema insediativo sul quale investire per territorializzare gli obiettivi di efficienza, equità, attrattività e inclusione assunti con il piano strategico
| - DOTAZIONI DI SERVIZI E RUOLO DEI CENTRI
- AMBITI PRODUTTIVI E LOGISTICI SOVRACOMUNALI
- POLI FUNZIONALI
- RETE DEI LUOGHI CULTURALI (MUSEI, TEATRI, BIBLIOTECHE)
- PARCHI TERRITORIALI
|
Accessibilità
Considerazioni sull'accessibilità, a partire dal quadro programmatico del PUMS/PULS assunto come riferimento per il nuovo PTM
| - MOBILITÀ E INTEGRAZIONE PUMS/PTM
- RETE CICLABILE METROPOLITANA
- ACCESSIBILITÀ CON IL TRASPORTO PUBBLICO E CENTRI DI MOBILITÀ
|
Patrimonio storico e identitario
Elementi che conservano le caratteristiche impresse dalle relazioni storiche tra abitanti e territorio, riconosciuti dalla comunità come un patrimonio collettivo che conferisce alla Città metropolitana caratteri di unicità e di bellezza (non fungibili, né riproducibili) e che possiede un valore anche in funzione dell'attrattività del territorio, in chiave turistica e di sostenibilità
| - CENTRI E NUCLEI STORICI
- LUOGHI IDENTITARI NEL TERRITORIO RURALE
|