Valutazione di sostenibilità
 
 

4.3 Gli Obiettivi Strategici per il PTM di Bologna

 

Gli Obiettivi Strategici per il PTM di Bologna vengono riportati in sintesi, citando per esteso il titolo utilizzato nel Documento.
Il Documento articola i 10 obiettivi con un testo sottostante ai titoli, che in alcuni casi ne specifica il campo di azione, in altri anticipa linee di azione da sviluppare.
A seguire si riportano i 10 titoli (per il dettaglio si rimanda al Documento).

 

Gli obiettivi del PTM

1
PUMS
 

PUMS
Assunzione del PUMS come impalcato per le infrastrutture e l’assetto dei servizi della mobilità e riferimento per le "dorsali" dell’infrastruttura informatica, sollecitazione alla "rigenerazione" dello spazio stradale e assunzione della rete del trasporto pubblico come unico riferimento per lo sviluppo e la rigenerazione del territorio

 
 
 
 
 
2
Carta di Bologna
 

Carta di Bologna
La Carta di Bologna come riferimento generale per tutti i tipi di intervento, e specifico per una riorganizzazione sostenibile dei flussi di acqua, produzione locale dell’energia, rifiuti, perseguendo un diverso metabolismo urbano

 
 
 
 
 
3
Re-infrastrutturazione
 

Re-infrastrutturazione
"Re-infrastrutturazione sostenibile": sicurezza, ammodernamento e rigenerazione dei diversi tipi di infrastrutture per favorire la resilienza e attrattività territoriale

 
 
 
 
 
4
Bellezza vocazioni
 

Bellezza vocazioni
Individuazione della “bellezza” e valorizzazione delle “vocazioni” delle diverse parti del territorio e dei “ruoli” dei centri abitati entro la visione generale per l’area metropolitana.

 
 
 
 
 
5
Rigenerazione
 

Rigenerazione
Rigenerazione in tutti i tipi di insediamento e in tutte le forme: concentrate e diffuse, molecolari e per parti, abbinate o meno con densificazione e rilocalizzazioni.

 
 
 
 
 
6
SUOLO
 

SUOLO
Contrasto del consumo di suolo, quindi costruzione di ‘scenari di riduzione progressiva’ dell’urbanizzazione di nuovi suoli, fino all’azzeramento nel 2050, contenimento della dispersione insediativa con soluzioni contigue all’esistente e individuazione delle parti di territorio metropolitano escluse dalle nuove urbanizzazioni.

 
 
 
 
 
7
Nodi
 

Nodi
Insediamenti produttivi e poli funzionali come "luoghi abitabili’" condizione di attrattività per i primi e di competenza per i secondi.

 
 
 
 
 
8
Agricoltura
 

Agricoltura
Agricoltura come attività economica fondamentale anche per l’equilibrio ecosistemico del territorio, da trattare con orientamenti e regole pertinenti alle forme diverse delle attività in pianura, in collina e montagna, nelle frange periurbane e comunque escludendo la nuova costruzione e gli ampliamenti per usi extragricoli.

 
 
 
 
 
9
Patrimonio
 

Patrimonio
Conservazione del patrimonio storico e tutela dei paesaggi metropolitani da mettere in rete attraverso la costruzione della trama della mobilità dolce e delle infrastrutture verdi e blu.

 
 
 
 
 
10
Strumenti
 

Strumenti
Strumenti adeguati ai nuovi obiettivi e affinati per quanto riguarda praticabilità ed efficacia, promozione di PUG intercomunali o di Unione.

 

Prima di procedere alla verifica di coerenza è utile ricordare che il Documento Obiettivi Strategici per il PTM, dichiara di aver costruito la propria struttura già identificando (e analizzando nello specifico) quattro principali riferimenti:

  • Il Piano Strategico (PSM) e il Piano per la Mobilità Sostenibile (Piani di livello metropolitano e adottati rispettivamente nel 2018 e 2019), allo scopo di evidenziare lo spazio "specifico" del PTM (cioè di territorializzare le scelte strategiche dei due Piani, o affinarle)
  • La Carta di Bologna (approvata nel 2017 dai Sindaci delle Città metropolitane, allo scopo di evidenziare come gli otto temi affrontati dalla Carta (e i relativi obiettivi/target) debbano costituire parte fondante del PTM: Suolo; Economia circolare; Clima; Energia; Aria; Acque; Ecosistemi e verde; Mobilità (L'AMSS, strumento attuativo della Carta di Bologna per l'ambiente, non era ancora stata finalizzata, al momento della redazione del Documento Obiettivi strategici per il PTM).
  • La legge 24/2017 - Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio, che nell'articolo 41 delinea contenuti e forma del PTM e nell'art. 1 richiama i principali Obiettivi generali, di riferimento per la pianificazione territoriale alle diverse scale.


Gli obiettivi della Legge Regionale 24/17, di seguito riportati per esteso:

a) contenere il consumo di suolo quale bene comune e risorsa non rinnovabile che esplica funzioni e produce servizi ecosistemici, anche in funzione della prevenzione e della mitigazione degli eventi di dissesto idrogeologico e delle strategie di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici;

b) favorire la rigenerazione dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, con particolare riferimento all'efficienza nell'uso di energia e risorse fisiche, alla performance ambientale dei manufatti e dei materiali, alla salubrità ed al comfort degli edifici, alla conformità alle norme antisismiche e di sicurezza, alla qualità ed alla vivibilità degli spazi urbani e dei quartieri, alla promozione degli interventi di edilizia residenziale sociale e delle ulteriori azioni per il soddisfacimento del diritto all'abitazione di cui alla legge regionale 8 agosto 2001, n. 24 (Disciplina generale dell'intervento pubblico nel settore abitativo);

c) tutelare e valorizzare il territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche favorevoli al benessere umano ed alla conservazione della biodiversità;

d) tutelare e valorizzare i territori agricoli e le relative capacità produttive agroalimentari, salvaguardando le diverse vocazionalità tipiche che li connotano;

e) contribuire alla tutela ed alla valorizzazione degli elementi storici e culturali del territorio regionale;

f) promuovere le condizioni di attrattività del sistema regionale e dei sistemi locali, per lo sviluppo, l'innovazione e la competitività delle attività produttive e terziarie;

g) promuovere maggiori livelli di conoscenza del territorio e del patrimonio edilizio esistente, per assicurare l'efficacia delle azioni di tutela e la sostenibilità degli interventi di trasformazione.

Vengono assunti e sintetizzati dal Documento di Obiettivi per il PTM, come segue:

  • Rigenerazione, Resilienza e Sostenibilità
  • Contenimento/riduzione consumo di suolo
  • Qualità urbana ed ecologico ambientale

 

Il Documento degli Obiettivi Strategici per il PTM li declina anche come "sfide" da affrontare:

  • la dispersione insediativa e Il consumo di suolo
  • i cambiamenti climatici (profilo emissivo, stress climatico, fattori di rischio territoriale)
  • altri rischi di carattere ambientale: idrogeologico, sismico, da inquinamento atmosferico, da sostanze infiltranti, da rumori.