ll Capitolo richiama in sintesi la struttura del Quadro Conoscitivo Diagnostico (QCD) del PTM, in quanto parte costitutiva del Documento di Valsat/Rapporto Ambientale e territoriale.
Si precisa che il QCD si riferisce prevalentemente allo Scenario "Stato di fatto". In fase successiva, per i tematismi per i quali lo si ritenga possibile e rilevante, il QCD sarà integrato con informazioni relative alle possibili evoluzioni future, in assenza di Piano (Scenario di Riferimento). Si rimanda a tale proposito alle prime ipotesi di alternative formulate al successivo Capitolo 5.
Il Quadro Conoscitivo Diagnostico contiene la descrizione e interpretazione dell’assetto e delle dinamiche dei sistemi ambientali, paesaggistici, naturali, insediativi e infrastrutturali, degli aspetti fisici e morfologici del territorio, dell'utilizzazione del suolo e dello stato della pianificazione.
Nel QCD la città metropolitana è indagata attraverso un percorso esplorativo basato su dieci ambiti tematici, per ciascuno dei quali "si ritiene necessario (e tecnicamente possibile) organizzare in modo coerente, … un insieme di azioni utili a costruire e dare attuazione alla strategia del piano". Per ogni ambito, i singoli aspetti sono trattati mediante schede contenenti un profilo tematico, nel quale sono evidenziate: il quadro informativo (nel quale è sintetizzato il merito delle questioni con le quali il PTM si confronta e prende posizione), e le fonti delle informazioni, con la distinzione dei dati disponibili e delle integrazioni necessarie, rispetto alle quali sono state programmate le attività di analisi condotte dai consulenti e dall’Ufficio di Piano istituito in seno alla Città metropolitana.
I dieci ambiti tematici e le relative schede sono titolate come segue:
Ecosistemi naturali L'ecosistema naturale come fornitore di servizi indispensabili per la sopravvivenza delle comunità, sui quali sussiste un diritto collettivo alla conservazione | Ecosistemi forestali, arbustivi e calanchivi Ecosistemi delle acque correnti e delle zone umide (acque ferme) Ecosistemi delle acque sotterranee |
Ecosistema agricolo L'ecosistema agricolo come fornitore di servizi di regolazione e approvvigionamento, indispensabili per la sopravvivenza delle comunità | Ecosistemi agricoli Struttura e dinamiche delle aziende agricole Dinamiche dell'uso del suolo Dispersione urbana |
Sicurezza territoriale Luoghi di attenzione rispetto alla pericolosità connessa ai caratteri idro-geologici e sismici | Rischio idraulico Rischio idrogeologico Rischio sismico |
Consumo di suolo Dinamiche dell'urbanizzazione in rapporto con l'assunzione dell'obiettivo di azzeramento del consumo di suolo | Consumo di suolo Gestione delle previsioni dei piani urbanistici comunali Rigenerazione urbana |
Clima, energia e qualità dell'aria Effetti del cambiamento climatico e degli impatti prodotti dal sistema urbano che pongono una domanda di governo delle trasformazioni urbanistiche | Profilo climatico osservato: temperatura Profilo climatico osservato: precipitazioni Il sistema energetico: consumi ed emissioni Concentrazioni in atmosfera dei principali inquinanti Emissioni in atmosfera dei principali inquinanti |
Profilo demografico e sociale Aspetti demografici e sociali con cui confrontarsi per orientare le trasformazioni urbanistiche in favore di una Città metropolitana inclusiva e "abitabile" nei diversi ambiti territoriali che la compongono | Popolazione Anziani e bambini Famiglie Redditi e qualità della vita Accesso alla casa |
Profilo produttivo ed economico Aspetti del sistema produttivo bolognese con cui confrontarsi in una prospettiva di costruzione di un "sistema integrato" per una "crescita di qualità" | Lavoro Filiere produttive Commercio Turismo |
Insediamenti e dotazioni di rilevanza metropolitana L'armatura metropolitana, costituita dal sistema integrato di insediamenti, infrastrutture e dotazioni di rango metropolitano, come perno del sistema insediativo sul quale investire per territorializzare gli obiettivi di efficienza, equità, attrattività assunti con il piano strategico | Dotazioni di servizi e ruolo dei centri Ambiti produttivi e logistici sovracomunali Poli funzionali Rete dei luoghi culturali (Musei, teatri, biblioteche) |
Accessibilità Considerazioni sull'accessibilità, a partire dal quadro programmatico del PUMS/PULS assunto come riferimento per il nuovo PTM | Mobilità e integrazione PUMS PTM Rete ciclabile metropolitana Accessibilità con il trasporto pubblico e centri di mobilità |
Patrimonio storico e identitario Elementi che conservano le caratteristiche impresse dalle relazioni storiche tra abitanti e territorio, riconosciuti dalla comunità come un patrimonio collettivo che conferisce alla provincia di Bologna caratteri di unicità e di bellezza (non fungibili, né riproducibili) e che possiede un valore anche in funzione dell'attrattività del territorio, in chiave turistica e di sostenibilità | Centri e nuclei storici Luoghi identitari nel territorio rurale |