Valutazione di sostenibilità
 
 

3.1 Il Quadro Conoscitivo, struttura e contenuti

 

ll Capitolo richiama in sintesi la struttura del Quadro Conoscitivo Diagnostico (QCD) del PTM, in quanto parte costitutiva del Documento di Valsat/Rapporto Ambientale e territoriale.
Si precisa che il QCD si riferisce prevalentemente allo Scenario "Stato di fatto". In fase successiva, per i tematismi per i quali lo si ritenga possibile e rilevante, il QCD sarà integrato con informazioni relative alle possibili evoluzioni future, in assenza di Piano (Scenario di Riferimento). Si rimanda a tale proposito alle prime ipotesi di alternative formulate al successivo Capitolo 5.
Il Quadro Conoscitivo Diagnostico contiene la descrizione e interpretazione dell’assetto e delle dinamiche dei sistemi ambientali, paesaggistici, naturali, insediativi e infrastrutturali, degli aspetti fisici e morfologici del territorio, dell'utilizzazione del suolo e dello stato della pianificazione.
Nel QCD la città metropolitana è indagata attraverso un percorso esplorativo basato su dieci ambiti tematici, per ciascuno dei quali "si ritiene necessario (e tecnicamente possibile) organizzare in modo coerente, … un insieme di azioni utili a costruire e dare attuazione alla strategia del piano". Per ogni ambito, i singoli aspetti sono trattati mediante schede contenenti un profilo tematico, nel quale sono evidenziate: il quadro informativo (nel quale è sintetizzato il merito delle questioni con le quali il PTM si confronta e prende posizione), e le fonti delle informazioni, con la distinzione dei dati disponibili e delle integrazioni necessarie, rispetto alle quali sono state programmate le attività di analisi condotte dai consulenti e dall’Ufficio di Piano istituito in seno alla Città metropolitana.

I dieci ambiti tematici e le relative schede sono titolate come segue:

 
 
Ecosistemi naturali L'ecosistema naturale come fornitore di servizi indispensabili per la sopravvivenza delle comunità, sui quali sussiste un diritto collettivo alla conservazione
Ecosistemi forestali, arbustivi e calanchivi Ecosistemi delle acque correnti e delle zone umide (acque ferme) Ecosistemi delle acque sotterranee
Ecosistema agricolo L'ecosistema agricolo come fornitore di servizi di regolazione e approvvigionamento, indispensabili per la sopravvivenza delle comunità
Ecosistemi agricoli Struttura e dinamiche delle aziende agricole Dinamiche dell'uso del suolo Dispersione urbana
Sicurezza territoriale Luoghi di attenzione rispetto alla pericolosità connessa ai caratteri idro-geologici e sismici
Rischio idraulico Rischio idrogeologico Rischio sismico
Consumo di suolo Dinamiche dell'urbanizzazione in rapporto con l'assunzione dell'obiettivo di azzeramento del consumo di suolo
Consumo di suolo Gestione delle previsioni dei piani urbanistici comunali Rigenerazione urbana
Clima, energia e qualità dell'aria Effetti del cambiamento climatico e degli impatti prodotti dal sistema urbano che pongono una domanda di governo delle trasformazioni urbanistiche
Profilo climatico osservato: temperatura Profilo climatico osservato: precipitazioni Il sistema energetico: consumi ed emissioni Concentrazioni in atmosfera dei principali inquinanti Emissioni in atmosfera dei principali inquinanti
Profilo demografico e sociale Aspetti demografici e sociali con cui confrontarsi per orientare le trasformazioni urbanistiche in favore di una Città metropolitana inclusiva e "abitabile" nei diversi ambiti territoriali che la compongono
Popolazione Anziani e bambini Famiglie Redditi e qualità della vita Accesso alla casa
Profilo produttivo ed economico Aspetti del sistema produttivo bolognese con cui confrontarsi in una prospettiva di costruzione di un "sistema integrato" per una "crescita di qualità"
Lavoro Filiere produttive Commercio Turismo
Insediamenti e dotazioni di rilevanza metropolitana L'armatura metropolitana, costituita dal sistema integrato di insediamenti, infrastrutture e dotazioni di rango metropolitano, come perno del sistema insediativo sul quale investire per territorializzare gli obiettivi di efficienza, equità, attrattività assunti con il piano strategico
Dotazioni di servizi e ruolo dei centri Ambiti produttivi e logistici sovracomunali Poli funzionali Rete dei luoghi culturali (Musei, teatri, biblioteche)
Accessibilità Considerazioni sull'accessibilità, a partire dal quadro programmatico del PUMS/PULS assunto come riferimento per il nuovo PTM
Mobilità e integrazione PUMS PTM Rete ciclabile metropolitana Accessibilità con il trasporto pubblico e centri di mobilità
Patrimonio storico e identitario Elementi che conservano le caratteristiche impresse dalle relazioni storiche tra abitanti e territorio, riconosciuti dalla comunità come un patrimonio collettivo che conferisce alla provincia di Bologna caratteri di unicità e di bellezza (non fungibili, né riproducibili) e che possiede un valore anche in funzione dell'attrattività del territorio, in chiave turistica e di sostenibilità
Centri e nuclei storici Luoghi identitari nel territorio rurale